Shine to Share, quattro giorni di workshop a Seveso per i giovani finalisti del progetto social della CEI

100 giovani selezionati per il progetto social Shine ti Share dal 23 al 26 giugno parteciperanno a un workshop in presenza ricco di tantissime attività formative. Potranno così imparare a realizzare contenuti video per i social network e lanciare un messaggio di speranza e di fede nel mondo digitale. Ricordiamo che l’iniziativa è promossa dalla Chiesa cattolica, attraverso il Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile e il Servizio per la promozione del sostegno economico della CEI, con la direzione didattica dell’Università Cattolica. La prima tappa formativa si era svolta dal 12 maggio al 13 giugno con un corso online di 36 ore organizzato dall’Università Cattolica di Milano con focus sullo storytelling, il marketing digitale, il video editing e l’uso dell’Intelligenza Artificiale.

I prossimi 4 giorni si terranno a Seveso, presso il Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi Religiosi. I ragazzi, con un’età media di 25 anni, avranno così la possibilità di continuare ad apprendere regole e strumenti per una comunicazione social in linea con i valori e la missione della Chiesa cattolica.

Il programma (in allegato) prevede momenti formativi, spirituali, laboratori ed esperienze pratiche nelle opere realizzate anche con i fondi dell’8xmille.

Il primo laboratorio sarà tenuto dal dott. Matteo Pasqual, pedagogista di comunità e consulente in equipe formative, su “Non c’è ME senza WE”. La sera è previsto uno spazio “A Tu X Tu” con l’Arcivescovo di Milano S.E.R. Mons. Mario DELPINI, modera il dialogo il dott. Luciano GualzettiDirettore Caritas Ambrosiana.

Martedì, a partire dalle ore 9:00, sono previsti laboratori a rotazione:

  • “Annunciare il Vangelo, una questione di dettagli (scomodi)”, padre Roberto Pasolinibiblista e predicatore della Casa Pontificia;
  • “Ri-suonare (con) la Parola”, don Michele Rosellicatecheta e vicario episcopale per la formazione dell’Arcidiocesi di Torino;
  • “Celebr@re: corpo, rito e media per una fede incarnata”, don Lorenzo Voltolinesperto in media digitali e neuroscienze e docente di teologia spirituale e pastorale presso la Facoltà Teologica del riveneto di Padova;
  • “Dentro l’avventura umana. Quale immagine di Chiesa”, don Gianluca Zurra, docente di ecclesiologia presso l’ISSR di Fossano e la Facoltà Teologica Settentrionale di Torino.

Dopo un apericena, organizzato da “San Luigi” cooperativa sociale di promozione umana e riduzione del disagio, si terrà il laboratorio di teatro counseling “Semi di Speranza” a cura della cooperativa sociale “San Luigi”.

Mercoledì è il giorno della tavola rotonda con i Direttori Ufficio Comunicazioni Sociali, TV2000, Avvenire su “X una Comunicazione efficace”. Nel pomeriggio è prevista la visita alle opere 8xmille sul territorio e infine ritrovo presso il Duomo di Milano per una visita guidata alla scoperta delle sue spettacolari guglie.

Giovedì i laboratori saranno tenuti dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

I giovani sono invitati a partecipare in seguito al Giubileo dei giovani dal 27 al 30 luglio a Roma.

condividi su