Nel rispetto delle peculiari caratteristiche di ciascun periodico diocesano aderente, la FISC si propone:
Di rappresentare in qualsiasi sede gli associati in tutti i rapporti con le istituzioni, le amministrazioni, le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali e con ogni altra componente della società sia pubblica che privata, sia in Italia che all’estero
Di individuare e proporre ai Soci obiettivi generali di fondo da perseguire
Di formare gli operatori dei mass-media
Di coordinare le iniziative e le attività a livello regionale e/o interregionale, anche ai fini del loro eventuale sostegno economico
Per il raggiungimento delle suddette finalità la FISC può svolgere le seguenti attività strumentali
Designare e nominare propri rappresentanti o delegati in enti, organizzazioni e commissioni nei quali la rappresentanza sia richiesta o ammessa
Offrire servizi agli associati per la migliore organizzazione e gestione delle loro attività anche attraverso strutture appositamente create e giuridicamente separate dall’associazione
Promuovere e organizzare scuole e corsi di formazione e d’aggiornamento, dibattiti, conferenze, seminari, convegni, esposizioni
Eseguire ricerche storiche e scientifiche, realizzare pubblicazioni divulgative e prodotti editoriali in genere, multimediali, in rete, audiovisivi purché su argomenti rientranti negli scopi associativi ed ogni altra attività atta a sviluppare gli scopi associativi
Svolgere in generale ogni altra attività che possa essere utile e strumentale alla realizzazione dello scopo di cui all’art. 5 del presente Statuto