Nel cuore di Catanzaro, in via Arcivescovado, è stata inaugurata la nuova sede del periodico diocesano Comunità Nuova, testata fondata nel 1982 da Mons. Antonio Cantisani. Un momento di forte valore simbolico per la diocesi di Catanzaro-Squillace, come sottolineato dall’Arcivescovo Mons. Claudio Maniago, che ha benedetto i nuovi locali definendoli «una tappa importante per una comunicazione più viva e radicata nel territorio». Il giornale, rilanciato in occasione del Giubileo diocesano, intende consolidare la propria presenza come voce autorevole e spazio di dialogo ecclesiale.
L’intervento di Mons. Maniago ha posto l’accento sull’urgenza di una comunicazione che sappia raccontare i segni concreti della vita diocesana, dalle opere caritative alle proposte formative, con spirito di condivisione e speranza. A rafforzare questo orientamento è stato l’intervento di Mauro Ungaro, presidente della FISC, che ha ricordato il ruolo profetico delle testate diocesane: non inseguire l’attualità effimera, ma documentare con libertà e prossimità il vissuto delle comunità.
Presenti all’incontro i consiglieri nazionali della Fisc Saveria Maria Gigliotti e don Enzo Gabrieli, quest’ultimo in rappresentanza anche dell’ordine regionale dei giornalisti.
In Calabria – ha detto don Enzo – abbiamo una stampa cattolica attiva, con nove testate che raccontano storie cristiane con chiarezza e non violenza. Il giornalismo è una delle professioni più belle, se vissuto con competenza e senza aggressività».
L’inaugurazione ha rappresentato così non solo un momento celebrativo, ma l’avvio concreto di una nuova stagione per Comunità Nuova, chiamata a essere, nelle parole di Maniago, “strumento per coltivare speranza e prossimità” in un tempo in cui è necessario riscoprire una narrazione capace di restituire fiducia.
di Mario Arcuri (direttore responsabile di Comunità Nuova)