«Vivamente compiacendoci della rinascita del Giornale Cattolico Diocesano, Noi ne ringraziamo tanto il Signore, benediciamo di gran cuore a chi lo dirige, ai suoi collaboratori nella redazione e nell’amministrazione e Ci ripromettiamo dalla buona volontà dei nostri Sacerdoti e del diletto popolo eusebiano, nonché dallo zelo dei militi dell’Azione Cattolica, che detto giornale sarà bene accolto, molto amato e diffuso per la propaganda dei principi cristiani e cattolici e per l’avvento del Regno di Nostro Signore nelle anime e nella società. Dall’Arcivescovado – il giorno di S. Eusebio – 1929 + GIACOMO, Arciv».
Con queste parole di saluto mons. Giacomo Montanelli, da pochi mesi arcivescovo di Vercelli, benediceva la nascita del nuovo giornale diocesano, il cui primo numero vide la luce il 1° agosto 1929.
L’Eusebiano era chiamato a raccogliere l’eredità dell’Argine, il settimanale cattolico voluto dal predecessore, mons. Gamberoni, che aveva cessato le pubblicazioni nel mese di marzo. Alla direzione del nuovo organo di informazione fu chiamato don Antonio Garione che lo guiderà per ben 40 anni fino al 1969. Le circostanze in cui nasce il settimanale cattolico della diocesi di Vercelli sono particolari: non sfugge la contemporaneità con la firma dei Patti Lateranensi tra Vaticano e Stato Italiano che consentono, nonostante il periodo fascista, di ridare voce ad alcuni mezzi di comunicazione.
Da allora di decenni ne sono passati quasi 10, tanto che, nel 2019, con una mostra fotografica e con un allegato catalogo, la testata diocesana ha festeggiato i 90 anni e tra un lustro celebreremo il secolo di vita.
Un lasso di tempo davvero significativo che assume un valore ancora più impressionante se pensiamo a quali eventi questo simbolico “contenitore” ha raccolto al proprio interno: dal crollo di Wall Street a quello delle Torri Gemelle, passando attraverso la tragedia planetaria della Seconda Guerra Mondiale e la ripresa post bellica, per arrivare sino alle sfide della globalizzazione in cui siamo immersi. Nel frattempo, nel 1993, la stessa testata del settimanale muta da L’Eusebiano a il Corriere eusebiano. La mostra del 2019 ha suscitato interesse sin dalla sua inaugurazione, il 31 luglio 2019, alla presenza delle principali autorità civili vercellesi e dell’arcivescovo mons. Marco Arnolfo.
Ma in quella fausta occasione non potevamo immaginare che gli anni immediatamente successivi sarebbero stati ancora una volta sconvolgenti: la pandemia, la guerra che torna a bussare alle porte dell’Europa, lo sconvolgimento equilibri che sembravano consolidati. Tutto ciò ci ha costretti ancora una volta a cambiare il modo di fare informazione, potenziando i servizi online con il nostro sito www.eusebiano.it e con i nostti social ufficiali per dialogare costantemente con i lettori.
Cosa ci attende in vista del secolo di vita? Difficile dirlo. Per alcuni la carta stampata è condannata a sparire, ma i recenti evidenti “inciampi” del mondo social e i timori, misti a speranze, legati all’avanzare dell’Intelligenza artificiale forse stanno rendendo più chiara a tutti l’importanza di avere a disposizione strumenti concreti e “analogici” dietro cui ci sono persone vere e professionisti capaci. Certo indietro non si torna e il Corriere eusebiano è pronto ad affrontare le sfide dei prossimi anni.

Indirizzo: Via Guala Bicheri, 8
Città redazione: VERCELLI
Tel. redazione: 0161 213390
Fax redazione: 0161 213412
Email redazione: corriere@eusebiano.it
Sito Internet: www.corriereusebiano.com
Direttore responsabile: SOGNO LUCA
Responsabile amministrativo: SOGNO LUCA
Periodicità: SETTIMANALE
Anno di fondazione: 1928
Codice fiscale: 01584310021
Partita_iva: 01584310021