Il “Corriere di Saluzzo” è nato due volte. La prima nel 1897, quando, il primo gennaio, venne fondato “Sale e luce” periodico cattolico voluto dal Vescovo Mattia Vicario. La testata “Sale e Luce” deve il suo nome all’incontro, avvenuto intorno al 1600, tra il Vescovo di Saluzzo Giovanni Giovenale Ancina, che diverrà beato, con il Vescovo di Ginevra Francesco di Sales, prossimo santo patrono dei giornalisti. Ancina salutò Francesco con “Tu sal es” (tu sei sale) elogiando la grande attività di comunicazione promossa da Francesco di Sales che gli rispose “Tu sal et lux” (tu sale e luce).
Nel 1910 nasce il “Corriere di Saluzzo” come inserto de “La Voce dell’Operaio” edito a Torino dall’Unione Operaia Cattolica, poi nel 1913 il “Corriere di Saluzzo” diviene un settimanale autonomo della diocesi saluzzese.
Inizia così la lunga storia celebrata nel novembre del 2022 per i 110 anni dalla fondazione con numerose iniziative.
Chiuso dalla dittatura fascista dal 1939 al 1945, il settimanale per anni si stabilizza con sei pagine dedicate in gran parte all’informazione religiosa. Nel 1968 nasce la pagina “La parola ai giovani” e nel 1974 arriva “Giornale aperto” che pubblica le opinioni dei lettori.
Negli anni Ottanta la svolta: un gruppo di giovani collaboratori laici, guidati dal direttore don Alberto Girello, “rivoluziona” il giornale aumentandone considerevolmente le pagine che diventano a colori, con un ampio inserto sportivo e molte collaborazioni.
Dal 1986 il settimanale è di proprietà della cooperativa “Sale e Luce” che poi entra in crisi: il Vescovo Cristiano Bodo nel 2018 affida il “Corriere di Saluzzo” alla “Fondazione San Francesco di Sales” mentre della gestione è incaricata la “CDS editrice”.
Nel 2019 un’altra svolta: il “Corriere di Saluzzo” viene stampato, sempre a colori, nel formato tabloid e cambia la grafica mentre aumentano le pagine con grande attenzione alla cultura.
Attualmente nel “Corriere di Saluzzo” lavorano nove redattori (tutti contrattualizzati) oltre al direttore; una segretaria amministrativa, un’impiegata per gli abbonamenti e due allo sportello. I collaboratori sono più di 80. La concessionaria di pubblicità, “Cormedia” di proprietà della CDS editrice, ha un’impiegata, due agenti, una grafica.
Il giornale si avvale della collaborazione settimanale del noto vignettista Gianni Audisio, della consulente grafica Cristina Mussetto e dell’art director Giorgio Lusso che cura la pubblicità diretta e le iniziative speciali.
Il “Corriere di Saluzzo” ha una buona diffusione in tutto il territorio della diocesi, Saluzzo e le tre valli del Monviso con un’ampia pianura che arriva alla provincia di Torino, e oltre.
In questi anni si è sviluppata una grande attenzione ai “social” anche attraverso trasmissioni in streaming realizzate nello studio televisivo del giornale oppure in esterna. In programma c’è un nuovo, articolato, sito internet che debutterà nel prossimo autunno: nel frattempo sono aumentati in modo esponenziale gli abbonamenti digitali al settimanale.
Alla guida del “Corriere di Saluzzo” si sono succeduti i direttori: Luigi Cappa, Antonio Martino, don Silvio Marino, don Chiaffredo Peirone, don Dionigi Marino, don Alberto Girello, don Mariano Tallone, Mario Banchio, Lorenzo Francesconi, Alberto Gedda (attuale).

Indirizzo: Via G. Parra', 9
Città redazione: SALUZZO
Tel. redazione: 0175 42556
Fax redazione: 0175 490348
Email redazione: segreteria@corrieredisaluzzo.it
Sito Internet: www.corrieredisaluzzo.it
Direttore responsabile: GEDDA ALBERTO
Responsabile amministrativo: DENTIS PAOLO
Periodicità: SETTIMANALE
Anno di fondazione: 1913
Codice fiscale: 03733570042
Partita_iva: 03733570042