Corato. La storia di Marisa affetta da SLA

Vincenzo e Marisa, sposati da circa 40 anni, tre figli, di cui due sposati, Marco e Fabrizio, una nipotina nata da pochi giorni, nome non casuale Vittoria. La storia di Marisa, 57 anni, ex insegnante di scuola dell’infanzia, e della sua malattia, è cominciata quattro anni fa in seguito ad una banale caduta. “Uno stiramento […]

C’era una volta un ragazzo di nome Paolo ….

C’era una volta (erano gli anni ’80-’90) un ragazzo di nome Paolo. Era un ragazzo come tanti, già al lavoro come macellaio in uno stabilimento del paese, che preparava e inscatolava la carne. Andava sempre a Messa, certamente, la domenica: i genitori e i catechisti dell’Oratorio l’avevano cresciuto bene. Ma ad una certa età, come […]

Un prete contento

Settanta anni da prete per monsignor Mario Lucchi. Nato a Montiano il 15 gennaio 1920, è il decano dei sacerdoti della diocesi di Cesena-Sarsina. Domenica 28 giugno, vigilia dell’anniversario dell’ordinazione, celebrerà alle 11 una Messa solenne di ringraziamento, nella chiesa di San Cristoforo a Longiano, la parrocchia che ha guidato per ben 45 anni. Sarà […]

Una Vocazione lunga una vita

“La mia vocazione è nata quando sono nato. Ho vissuto tutto questo tempo per realizzarla. A sette anni ho ricevuto Cresima e Comunione, e lì mi sono innamorato. A otto anni ho chiesto di diventare sacerdote, ma il parroco mi rispose che ero troppo giovane. Allora ho affrontato tutto il resto della mia vita. Ad […]

Ecco Tommaso Tori, a sei mesi dal trapianto

«Tommi migliora lentamente e gradualmente di giorno in giorno». Sono parole di speranza quelle di Francesca, sorella di Tommaso Tori, il 22enne che a gennaio 2014 ha scoperto di essere affetto da una leucemia linfoblastica acuta. Una storia che ha fatto partire una catena di solidarietà, fatta di tante persone che da tutto il mondo […]

La magia de is arrasoias

Prosegue il nostro viaggio nelle aziende artigiane e dell’agroalimentare, presenti nel Sulcis Iglesiente. Dopo aver visitato il caseificio Floris a Iglesias, la nostra attenzione si sposta a Fluminimaggiore, nella coltelleria del giovane artigiano Pietro Arrius. Classe 1981, Pietro ha iniziato a lavorare sui manici de is arrasoias fluminesasa e sulle loro taglienti lame di acciaio […]

Lezioni di sci per bimbi sordi

La scuola di sci “Monte Marca” di Bielmonte valica i confini biellesi e si fa conoscere a Milano e a Torino. Il merito? Professionalità dei suoi maestri e apertura ai corsi anche alle persone con disabilità psicofisiche. E’ stato il direttore Pietro Antonio Bonadeo ad accettare la richiesta dei genitori di una bimba sorda di […]

La speranza del Belvedere

E’ in corso la raccolta di indumenti invernali, scarpe e coperte per la ventina di ragazzi che hanno trovato rifugio a cascina Belvedere, gestita dalla Fondazione difesa fanciulli. Giovanissimi e per lo più originari della fascia di Stati africani che dall’Eritrea si sviluppa sino al Gambia, i ragazzi hanno richiesto asilo politico e godono di […]

Profugo solo per essere felice

Due settimane di deserto, poi il viaggio su un barcone, senza meta e con indicata solo la direzione, con la paura di affondare, senza viveri e il salvataggio dei militari italiani   È Natale per tutti, sarà Natale anche per tanti immigrati che vivono in mezzo a noi. Hanno lasciato la loro terra, la loro […]

Il dialogo è possibile

“Io lo posso testimoniare, come quel giorno a una inaugurazione. Pranzo e preghiera insieme, imam e cardinale, senza alcuna divisione”   Durante il racconto si commuove più volte. Don Domenico Altieri, oggi amministratore parrocchiale a Montiano e a Montenovo, ha vissuto trent’anni della sua esistenza in Africa. Lo ha fatto in quanto missionario del Preziosissimo […]

Il bambino che pascolava i maiali

La vita l’ha davvero conosciuta, tziu Pissenti. Dall’alto dei suoi 101 anni (è nato a Seulo il 13settembre 1914) guarda al mondo con disincanto e ironia. Sorte amara, la sua, quella di chi rimane orfano a 10 anni dopo aver conosciuto la solitudine e la vita aspra della campagna. Ma sorride della vita con  la […]

C’è posta per i carcerati

Insegno alla scuola primaria Brillarelli, istituto comprensivo Sassoferrato-Genga. Mercoledì 17 dicembre ho partecipato all’incontro in Cattedrale a Fabriano con don Sandro Spriano, cappellano del carcere di Rebibbia. Ne sono rimasta profondamente colpita, così ho pensato cosa poter fare nel mio piccolo. Avendo la fortuna di insegnare Religione Cattolica nella Scuola Primaria, ho riportato la testimonianza […]

Claudia, la campionessa di aeromodellismo

Tutto è nato come una passione, con un corso gestito da Marino Del Torre presso la parrocchia di Sant’Osvaldo di Udine. A metà agosto 2014 Claudia Scaramella è arrivata terza ai mondiali in Polonia. «Era una semplice attività parrocchiale nata nel 2007, iniziammo in 12 a costruire aeromodellini e a fine corso solo 5 riuscirono […]

Storia di ordinaria povertà: padre vedovo con due figlie

La povertà vera c’è, purtroppo sta crescendo, ma difficilmente si vede. Quella che si vede troppo spesso è una povertà ostentata, ma meno tragica, quella dei “professionisti” dell’assistenza. Quelli che sanno dove andare a chiedere, come ottenere un sussidio, quando c’è qualche distribuzione di viveri o abbigliamento solidale. In queste pagine, pubblichiamo i dati ufficiali […]

Dagli altipiani alla valle di Gresta

Dagli altopiani dell’Etiopia alle vallate del Trentino. E’ l’itinerario di trasmigrazione di Agitu Ideo, una giovane, combattiva, determinata donna etiope, rifugiata politica in Italia. Era arrivata a Roma, di sua iniziativa, quando aveva solo 18 anni, per studiare. Ora invece si ritrova esule per motivi politici. E’ la curiosità che ha condotto la vita di […]

Page 108 of 166
1 106 107 108 109 110 166