Listantanea della visita sta in quel parlarsi fitto del Pontefice e del Presidente. Da Francesco la sottolineatura: Il compito primario che spetta alla Chiesa è quello di testimoniare la misericordia di Dio e di incoraggiare generose risposte di solidarietà per aprire a un futuro di speranza. Da parte di Napolitano il rimpianto: Quanto siamo lontani nel nostro Paese da quella cultura dellincontro che Ella ama evocare
Un Papa e un Presidente che parlano fitto, ben prima dellinizio e molto oltre i colloqui ufficiali e i ritmi imposti dal protocollo. Non smetteranno più, per tutta la durata del loro incontro, come due vecchi amici che continuano un dialogo riprendendo esattamente da dove si erano interrotti. È questa listantanea più rappresentativa e simbolica della prima visita al Quirinale di Papa Francesco, il quinto Pontefice a recarsi in quella che fino al 1870 era stata la residenza ufficiale dei Pontefici. Familiarità, sintonia, naturalezza, sobrietà e cordialità gli aggettivi più idonei a descrivere latmosfera di questa tiepida mattinata romana. Dialogo, dialogo, dialogo, le tre parole dordine di Papa Francesco citate da Napolitano nel suo discorso. Al termine del suo, Papa Bergoglio ha definito quello tra i due capi di Stato un incontro familiare, perché dietro la funzione pubblica cè sempre la famiglia, come ha spiegato lui stesso, a braccio, salutando i dipendenti del Quirinale con le loro famiglie. Il Quirinale e il Vaticano sono due colli che si guardano con stima e simpatia, aveva detto Papa Francesco durante la visita del presidente Napolitano in Vaticano, l8 giugno scorso. Limpressione della storica visita di oggi è che sia una tappa di un dialogo che continua. Il colloquio privato tra il Papa e il Presidente è durato circa mezzora.
Bussare alla porta. Vorrei idealmente bussare alla porta di ogni abitante di questo Paese, dove si trovano le radici della mia famiglia terrena, e offrire a tutti la parola risanatrice e sempre nuova del Vangelo. Con queste parole Papa Francesco ha spiegato il senso della sua prima visita al Quirinale, durante la quale ha subito ricordato lanaloga visita del suo predecessore, Benedetto XVI, che definì il Colle simbolica casa di tutti gli italiani. Costituzione e Concordato: sono queste, per il Papa, le basi per uno sviluppo sereno, allinsegna della collaborazione, dei rapporti tra Stato e Chiesa, al servizio della persona umana in vista del bene comune, nella distinzione dei rispettivi ruoli e ambiti dazione.
Lavoro e famiglia. La insufficiente disponibilità di lavoro, per Papa Francesco, è la prima delle tante questioni di fronte alle quali le nostre preoccupazioni sono comuni e le risposte possono essere convergenti, in un momento segnato dalla crisi economica che fatica ad essere superata e nel quale è necessario moltiplicare gli sforzi per alleviarne le conseguenze e per cogliere ed irrobustire ogni segno di ripresa. Per il Papa, il compito primario che spetta alla Chiesa è quello di testimoniare la misericordia di Dio e dincoraggiare generose risposte di solidarietà per aprire a un futuro di speranza, perché là dove cresce la speranza si moltiplicano anche le energie e limpegno per la costruzione di un ordine sociale e civile più umano e più giusto, ed emergono nuove potenzialità per uno sviluppo sostenibile e sano. Dopo aver ripercorso idealmente i suoi tre viaggi apostolici nel nostro Paese – Lampedusa, Cagliari, Assisi – dove ha toccato con mano le ferite che affliggono oggi tanta gente, il Papa ha fatto notare che al centro delle speranze e delle difficoltà sociali, cè la famiglia, che mentre mette a disposizione della società le sue energie, chiede di essere apprezzata, valorizzata e tutelata. Infine, lauspicio che lItalia, attingendo dal suo ricco patrimonio di valori civili e spiritu…