La prolusione del card. Angelo Bagnasco
I valori non negoziabili indicati dal Papa non sono divisivi, ma unitivi ed è precisamente questo il terreno dellunità politica dei cattolici. Lo ha detto il card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei, aprendo il 14 ottobre a Reggio Calabria la 46ª Settimana Sociale dei cattolici italiani. È questa ha proseguito il cardinale la loro peculiarità e lapporto specifico di cui sono debitori. Su questa linea, infatti, si gioca il confine dellumano. Su molte cose e questioni ci sono mediazioni e buoni compromessi, ma ci sono valori che non sono soggetti a mediazioni perché non sono parcellizzabili, non sono quantificabili, pena essere negati. La Chiesa, ha ribadito il porporato, non cerca linteresse di una parte della società, ma è attenta allinteresse generale. Proprio perché i valori fondamentali non sono solamente oggetto della Rivelazione, ma sono scritti nellessere stesso della persona e sono leggibili dalla ragione libera da ideologie, condizionamenti e interessi particolari, la Chiesa ha a cuore il bene di tutti, perché deve rispondere al suo Signore non ad altre logiche, forte dellincomparabile ricchezza che ci proviene dalla vicinanza concreta e quotidiana alla gente, cattolici o no, e che, direttamente e tramite i nostri sacerdoti, i consacrati, gli operatori laici, abbiamo la grazia di vivere, nelle 25.000 parrocchie.
Una nuova generazione. È stato detto e ripetuto non in modo retorico né casuale che è auspicabile una nuova generazione di cattolici impegnati in politica, ha proseguito il presidente della Cei: Ciò non vuol suonare come una parola di disistima o peggio per tutti coloro, e non sono pochi, che si dedicano con serietà, competenza e sacrificio alla politica diretta, ha precisato. Nello stesso tempo, però, la Cei auspica che generazioni nuove e giovani si preparino con una vita spirituale forte e una prassi coerente, con una conoscenza intelligente e organica della dottrina sociale della Chiesa e del Magistero del Papa, con il confronto e il sostegno della comunità cristiana. È lora di una nuova cultura della solidarietà tra società civile e Stato, ha esclamato il cardinale: Se ogni soggetto, singoli, gruppi, istituzioni, fa la sua parte, si rinnoverà uno stile, una prassi virtuosa fatta di una solidarietà a tutti i livelli tra loro e ciascuno al proprio interno: si può discutere e confrontarsi anche su cose gravi, ma è possibile un confronto solidale che è tale perché ha di mira non un interesse individuale o di parte, ma il bene armonico di tutti. Si potrà anche cedere, fare passi indietro, rettificare posizioni, ma non sarà mai perdere o sentirsi sconfitti, sarà sempre un andare avanti, perché andrà avanti il Paese, ha commentato il card. Bagnasco.
Laicità, non laicismo. Il compito educativo che è parte integrante della missione della Chiesa è urgente e delicato, ha detto il cardinale a proposito del tema scelto dalla Cei per il prossimo decennio pastorale: Richiede un rinnovato impegno di fiducia, entusiasmo e di alleanze virtuose per il bene non solo delle giovani generazioni, ma della società intera. Aiutare a comprendere e a ricordare, non solo ai ragazzi e ai giovani ma anche agli adulti, che la nobiltà e la maturità della persona passano attraverso la negazione continua dei propri egoismi, il dono di sé, la responsabilità, e che tutto questo e altro ancora richiede impegno e sacrificio, è un imperativo per tutti coloro che hanno a cuore la società e il Paese, ma innanzitutto per i cattolici. Nasce da qui la laicità positiva, che non può essere confusa né con la neutralità né con il laicismo. Come cattolici che amano il loro Paese le parole del cardinal…
Condividi