I giornali diocesani si soffermano anche sulla Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che la Chiesa italiana celebra domenica 16 gennaio. Un fenomeno strutturale evidenzia Guglielmo Frezza, direttore della Difesa del Popolo (Padova) necessita di reti di protezione sociale adeguate e coerenti, che non discriminino allinterno di quella che come ci ricorda questa Giornata del migrante è una sola famiglia umana. Su Luce e Vita (Molfetta) don Giuseppe de Candia, direttore diocesano Migrantes, sottolinea che la mobilità non è uno svago. Spesso è un dramma. Da qui un augurio con le parole del Papa: Che quanti sono forzati a lasciare le loro case o la loro terra saranno aiutati a trovare un luogo dove vivere in pace e sicurezza…. Per Vincenzo Tosello, direttore di Nuova Scintilla (Chioggia), la Giornata dedicata alle migrazioni e la Settimana di preghiera per lunità dei cristiani (18-25 gennaio) sono due circostanze che parimenti ci invitano ad allargare il nostro cuore, i nostri pensieri e le nostre azioni alle dimensioni universali. A proposito della Settimana per lunità dei cristiani, sulla Voce Alessandrina (Alessandria) don Maurilio Guasco,responsabile del Servizio diocesano per lecumenismo, ricorda che questa è nata con uno scopo preciso: se è vero che non sono molti i credenti che hanno la possibilità di operare concretamente in vista della auspicabile unità, tutti sono in grado di pregare il Signore perché ci faciliti il cammino. Ed è quanto ci auguriamo facciano tutti i cristiani.