La celebrazione della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni è al centro della riflessione del vescovo di Piacenza-Bobbio, mons. Gianni Ambrosio, sul Nuovo Giornale: La vocazione è apertura di sé, è rivelazione progressiva di un io inedito e originale, non semplicemente pensato dal soggetto o autoprogrammato dal soggetto stesso in base alle sue preferenze, ai suoi gusti. La vocazione è ascolto di un Altro che chiama. E questAltro che chiama è Dio stesso. Specialmente in questo nostro tempo in cui la voce del Signore sembra soffocata da altre voci e la proposta di seguirlo donando la propria vita può apparire troppo difficile, ogni comunità cristiana, ogni fedele, dovrebbe assumere con consapevolezza limpegno di promuovere le vocazioni, osserva Bonifacio Mariani, direttore del Nuovo Amico del Popolo (Chieti-Vasto). Con la rivalutazione fatta dal Concilio di tutti i ministeri il ministro ordinato rimane ancora il punto di convergenza della multiforme comunità da lui presieduta, sostiene Giordano Frosini, direttore della Vita (Pistoia). Anche la Voce Alessandrina(Alessandria) si sofferma sulla Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, ricordando lappuntamento con lAdorazione eucaristica di giovedì 19 maggio, alle 21, presso la parrocchia Madonna del Suffragio.