Non manca, sui settimanali, lattualità ecclesiale. Sul Ticino (Pavia) il vescovo, mons. Giovanni Giudici, riflette sullattualità del patrono, san Siro, di cui il 9 dicembre ricorre la memoria liturgica. Per seguire San Siro nel nostro oggi – scrive il vescovo – abbiamo invitato al solenne pontificale una rappresentanza di fratelli e sorelle terremotati della diocesi di Mantova. Con loro pregheremo, a loro vogliamo dire la nostra prossimità. Nella stessa linea va la decisione distituire una Scuola di cittadinanza e partecipazione: conoscere la società per essere appassionati alla giustizia e operatori di solidarietà. E ancora con la volontà di condividere il poco che abbiamo con gli altri, nel prossimo futuro vogliamo attuare uniniziativa che ci consenta di realizzare un aiuto concreto per i giovani e i lavoratori del nostro territorio. Il Corriere Eusebiano (Vercelli) fa sapere che tutta la comunità diocesana si prepara a festeggiare il 25º anniversario di ordinazione episcopale di padre Enrico Masseroni. Il momento culminante è rappresentato dalla solenne concelebrazione eucaristica in cattedrale, domenica 9 dicembre, alle ore 16. Vincenzo Finocchio, direttore dellAppennino Camerte (Camerino-San Severino Marche), pubblica una recensione del nuovo libro di Benedetto XVI dedicato allinfanzia di Gesù: È la più bella strenna natalizia che un Papa avesse potuto pensare per i discepoli di Gesù!. Il Settimanale della diocesi di Como dedica leditoriale allattualità del seminario di cui domenica viene celebrata la Giornata diocesana. Sulla legge 40 e le decisioni della magistratura circa la diagnosi preimpianto è invece la riflessione del Portico (Cagliari). La Voce Alessandrina (Alessandria) rilancia lappello alla solidarietà della Caritas diocesana per lemergenza freddo. In modo particolare – si legge – linvito è a offrire: indumenti pesanti come giacconi, scarpe, maglie ecc., guanti e cappelli; materiale per ligiene; tempo e buona volontà. Davide Maloberti, direttore del Nuovo Giornale (Piacenza-Bobbio), commenta i dati di una ricerca dellIstituto Toniolo su quali istituzioni ispirano fiducia ai giovani e qual è il loro rapporto, in particolare, con listituzione Chiesa e che tipo di religiosità vivono. Dallindagine, riporta Maloberti, emerge che la percentuale tra i giovani di chi si dichiara cattolico come appartenenza socioculturale si aggira intorno al 60%, ma i praticanti tra gli adolescenti viaggiano tra il 15 e il 20%. La Chiesa sa bene che ciò che conta non è stare in vetta alle graduatorie del gradimento, ma che la cosa di cui non può fare a meno è incontrare le persone. (
). Anche le statistiche fanno bene: danno umiltà, tengono i piedi per terra e spingono a ritrovare le ragioni di una presenza. Toscana Oggi (settimanale regionale) dedica il primo piano al 40° della legge sullobiezione di coscienza, proponendo la storia di Fabrizio Fabbrini, uno dei primi obiettori. Infine Marco Zeni, direttore di Vita Trentina (Trento), si sofferma sullinizio dei lavori per il complesso denominato Vigilianum, che accoglierà le biblioteche della Curia, dei due Seminari, minore e maggiore, larchivio di Curia e il patrimonio degli archivi parrocchiali.