I settimanali ricordano anche appuntamenti ecclesiali. Montefeltro (San Marino-Montefeltro) segnala la veglia di preghiera per e con i politici, sabato 21 giugno nella chiesa di Murata. Liniziativa è espressione di attenzione al tema della cittadinanza. Pur con differenti responsabilità e in differenti contesti, la diocesi e il mondo delle istituzioni politiche condividono la tensione verso il bene comune, lattenzione alla gente, soprattutto la più esposta alla fragilità, e la passione educativa (impegno per la famiglia, i bambini e i giovani), spiega il vescovo, monsignor Andrea Turazzi. La Voce dellJonio (Acireale) presenta unintervista al vescovo, monsignor Antonino Raspanti, sulla scelta operata dallAssemblea Cei per la nomina del presidente: presentare una terna di nomi votati dalla Cei al Papa, che poi sceglierà il presidente. Io credo sia stata trovata una via mediana: perché, da una parte lasciando la nomina al Papa, si rispetta il fatto che egli è il primate dItalia; però dallaltra parte, accogliendo e accettando a manifestare meglio la collegialità, esprimiamo anche noi un voto, spiega il presule. Il Cittadino (Genova) ricorda lincontro promosso dal cardinale Angelo Bagnasco con amministratori e responsabili del mondo del lavoro attraverso le parole di monsignor Luigi Molinari, delegato per il mondo del lavoro: Lincontro ha espresso il desiderio della Chiesa genovese di veder tradotto in linee operative il fattivo amore per la città. A proposito della solennità del Corpus Domini, Luce e Vita (Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi) mette in risalto che lEucaristia è prima di tutto convito in cui ci cibiamo di Cristo. In tale evento mistico, che viviamo durante la celebrazione eucaristica, noi facciamo memoria della passione di Cristo mentre aspettiamo la gloria futura. La ricorrenza del 75° anniversario della proclamazione da parte di Pio XII di santa Caterina da Siena e san Francesco dAssisi patroni dItalia è loccasione per il Piccolo (Faenza) di ricordare santa Caterina, una personalità di rilievo non soltanto dal punto di vista religioso, ma anche civile, come la definisce Paolo VI, la Santa della politica (a quel tempo religione e politica erano un tuttuno). Giordano Frosini, direttore della Vita (Pistoia), parla del dialogo rispettoso e fraterno verso le religioni non cristiane (quelle storiche in particolare, ma anche quelle cosiddette mistiche del lontano Oriente), che è latteggiamento tipico della comunità cristiana di oggi. Andrea Ferri, direttore del Nuovo Diario Messaggero (Imola) fa riferimento alla straordinaria messe di opere darte, libri, documenti darchivio e strutture architettoniche della diocesi di Imola. In questo senso è interessante il recente decreto legge 31 maggio 2014, n. 83, Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo, che prevede la possibilità di consistenti deduzioni fiscali ai privati che finanzino attività di valorizzazione del patrimonio culturale italiano, ma la deducibilità riguarda solo opere di proprietà statale o di enti pubblici. Per Ferri, una disparità di trattamento inspiegabile.