Il Nuovo Diario Messaggero nasce dall’unione di due settimanali locali: Il Nuovo Diario di Imola, sorto con il nome di Eco nel 1900, e Il Messaggero di Lugo. Nel 1984 riunendo le due testate si dà vita quindi all’attuale settimanale diocesano.
Il radicamento sul territorio è senza dubbio il punto di forza dell’editrice. Un territorio che conta ben 19 comuni spalmati tra le provincie di Bologna e Ravenna, congiungendo quindi due culture tanto simili quanto diverse come quella emiliana e quella romagnola. Imola e Lugo, come già accennato, sono le città più rappresentative della nostra testata, a cui si affiancano i comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Fontanelice, Castel del Rio, Dozza, Castel San Pietro Terme, Castel Guelfo, Medicina, Mordano, Bagnara, Conselice, Cotignola, Massa Lombarda, Solarolo, Castel Bolognese, Riolo Terme e Casola Valsenio.
Nel corso di questi 125 anni di storia Il Nuovo Diario Messaggero ha saputo restare al passo coi tempi, senza mai dimenticare le sue origini cattoliche e la sua longeva tradizione. Tutto questo è stato possibile, oltre che al lavoro della redazione e dell’amministrazione – il cui insieme fa registrare ben 11 dipendenti a tempo indeterminato -, anche grazie a una fitta rete di collaboratori sparsi sul territorio. Molti di questi sono ragazzi e ragazze che hanno frequentato un percorso di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), tirocinio o progetto scuola con la nostra testata. Uno dei valori aggiunti de Il Nuovo Diario Messaggero, infatti, è il rapporto con le scuole del territorio: dalle elementari all’università, passando per medie e superiori, ormai è impossibile tenere il conto degli studenti che hanno collaborato con la redazione.
A proposito di redazione: il settimanale cartaceo ha saputo ritagliarsi col tempo il ruolo di giornale di riferimento del territorio. La sua forza è l’approfondimento su tutte le tematiche locali, spaziando dalla vita ecclesiale all’attualità, dalla cultura allo sport e così via. Occupandosi quindi a 360° gradi della vita quotidiana di un territorio enorme.
Tornando al rapporto coi giovani, mantenere un legame con le nuove generazioni è uno degli obiettivi dell’editrice. Lo dimostrano anche i passi compiuto verso il mondo del digitale. Dopo l’implementazione del sito web (che nel 2024 ha registrato 2milioni e 400mila visualizzazioni) e dei canali social (Facebook, Instagram, Telegram e Tik Tok), da poche settimane sono nati anche due portali riservati rispettivamente agli eventi e alle notizie sportive del territorio: NDM Eventi e NDM Sport. Dando qualche altro numero, la pagina Instagram del sito sportivo ha contato oltre 120mila visualizzazioni in meno di tre settimane.
Infine la sezione video sta crescendo esponenzialmente, con la realizzazione di contenuti multimediali su diversi temi e approfondimenti del giornale cartaceo: interviste, storie, rubriche e anche spot di autopromozione pubblicitaria.

Indirizzo: Via Emilia, 77-79
Città redazione: IMOLA
Tel. redazione: 0542 22178
Fax redazione: 0542 29804
Email redazione: diario@nuovodiario.com
Sito Internet: www.nuovodiario.com
Direttore responsabile: FERRI ANDREA
Responsabile amministrativo: DALL'OSSO GIAN LUIGI
Periodicità: SETTIMANALE
Anno di fondazione: 1890
Codice fiscale: 01549181202