Nonostante lattuale crisi economica e finanziaria, lObolo di san Pietro tiene e cresce. Ad assicurarlo al SIR è mons. Tullio Poli, direttore dellUfficio Obolo di san Pietro, operativo presso la segreteria di Stato vaticana, in vista della Giornata per la carità del Papa, che si celebra il 27 giugno in tutte le diocesi italiane. Come ogni anno, a luglio i dati sullObolo verranno sottoposti al Consiglio dei cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede, prima di essere divulgati ufficialmente. Ferve, intanto, lattività di sensibilizzazione alla Giornata, che questanno afferma mons. Poli avrà una connotazione di particolare e significativa solidarietà nei confronti del Santo Padre, iniziata con la grande manifestazione di affetto e vicinanza a Benedetto XVI organizzata il 16 maggio scorso dal laicato cattolico in piazza San Pietro. Il materiale informativo di questanno annuncia mons. Poli sarà accompagnato da una lettera di mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, ai parroci. I dati della raccolta italiana relativi al 2009 ha reso noto questultimo ai vescovi, nel corso dellultima assemblea generale della Cei segnano un buon recupero rispetto a quelli dellanno precedente, passando da 2.660.585,97 a 3.405.580,21 euro, con un incremento del 28%. Un risultato, questo, che si avvicina al picco del 2007, quando furono raccolti 3.450.416,04 euro, e per il segretario generale della Cei è particolarmente significativo, se si tiene conto degli effetti della crisi economica e della coincidenza con talune collette legate a eventi straordinari, primo fra tutti il terremoto in Abruzzo.
La generosità dei fedeli italiani. La generosità manifestata dai nostri fedeli ha detto mons. Crociata nel corso dellultima assemblea della Cei è ulteriore conferma del nostro dovere di promuovere, a livello diocesano e parrocchiale, adeguate iniziative di sensibilizzazione nei confronti della Giornata del 27 giugno, realizzate anche questanno dallUfficio nazionale per le comunicazioni sociali con il supporto della rete dei mezzi dinformazione cattolica: Avvenire, SIR, Tv2000, la rete radiofonica InBlu e i settimanali diocesani, che si occuperanno in primo luogo della pubblicazione e della diffusione del manifesto e del pieghevole della Giornata, predisposto come di consueto dallUfficio Obolo di san Pietro. In particolare, questanno Avvenire, nel periodo dal 13 al 27 giugno, dedicherà alla Giornata tre pagine intere la domenica e quattro quarti di pagina, mentre InBlu effettuerà 67 passaggi radiofonici. Anche i 187 settimanali Fisc dedicheranno ampio spazio alla Giornata in collaborazione con il SIR.
Termometro della sollecitudine verso il Papa. Anche in tempi di crisi, per mons. Poli, lObolo è un termometro della sensibilità dei cattolici alla funzione che il Papa svolge nella Chiesa, una sorta di cartina di tornasole dellatteggiamento filiale dei credenti nei confronti del successore di Pietro. La peculiarità dellObolo rispetto a tante altre forme di solidarietà nei confronti dellattività caritativa della Chiesa ricorda sta nel fatto di non essere vincolato ad alcuna etichetta o destinazione specifica: è il Papa stesso, infatti, che ne dispone liberamente, tenendo presente le necessità del mondo che si manifestano di situazione in situazione, o le emergenze che straordinariamente bisogna fronteggiare. Al cuore dellObolo cè il respiro mondiale che appartiene alla figura del Pontefice come pastore della Chiesa universale: Comunione e corresponsabilità sono quindi le due parole-chiave per comprendere la perenne attualità di una pratica antica quanto la Chiesa, allinsegna della sollecitudine per tutte le Chiese locali nel mondo.